Soprattutto chi è nato negli ultimi anni del XX secolo sarà stato cresciuto con l’idea che tenere un diario sia una attività da “vecchie zitelle” e pe

Soprattutto chi è nato negli ultimi anni del XX secolo sarà stato cresciuto con l’idea che tenere un diario sia una attività da “vecchie zitelle” e pe
È difficile risalire al diario più antico della storia dell’umanità: sappiamo che l’imperatore romano Marco Aurelio ne aveva tenuto uno, ma anche auto
Oggi l’avvento di tecnologie sempre più rivoluzionarie sta avendo un effetto anche sul modo in cui comunichiamo, anche su come lo facciamo con noi ste
Altrove su questo sito abbiamo citato alcuni esempi di diari arrivati fino a noi che sono rimasti celebri nonostante alcuni di essi siano stati scritt
Uno dei sottogeneri di maggior successo (a livello commerciale, s’intende) nell’ambito della diaristica è rappresentato dai diari di guerra. Dal De Be
Non tutti i diari sono uguali, perché non tutte le persone che si avvicinano a questo strumento hanno la stessa impostazione mentale, le stesse predis
Da anni esiste in Italia una struttura che molte nazioni ci invidiano: l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo.